Il Comune di Montopoli in Val d'Arno è stato inserito tra i comuni oggetto della rilevazione da parte dell’Istat che fotograferà le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno, un campione di esse.
Una famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie (areale o di lista) oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
La rilevazione Areale e la rilevazione da Lista sono due differenti indagini, condotte in parallelo e in modo sinergico per svolgere il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
La rilevazione da Lista interessa alcune famiglie all’interno dei comuni selezionati per l’indagine. I dati sono acquisiti grazie alla compilazione di un questionario digitale, che può essere restituito attraverso canali differenti.
La rilevazione Areale interessa tutte le persone e le abitazioni delle aree da censire. Le famiglie possono essere intervistate presso la propria abitazione da un rilevatore, che ha con sé un tablet su cui registra le risposte; oppure, sempre in presenza del rilevatore, compilare autonomamente il questionario sul tablet. In alternativa le famiglie possono recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per un’intervista faccia a faccia o per compilare autonomamente il questionario con il supporto di un operatore o rilevatore.
Rispondere è obbligatorio, come previsto dal Programma Statistico Nazionale. Per legge, l’obbligo interessa i singoli componenti delle famiglie censite, che devono compilare e trasmettere, in modo completo e veritiero, il questionario predisposto dall’Istat.
Se i cittadini intervistati non rispondono alle domande per cui hanno l’obbligo di risposta, possono ricevere una sanzione, come previsto dalla legge.
I dati raccolti possono essere utilizzati solo per fini statistici e non possono essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento a persone identificabili.
INDAGINE LISTA
In cosa consiste la rilevazione da Lista?
La rilevazione da Lista è un’indagine che interessa le famiglie, e i relativi componenti e alloggi, individuati all’interno di un elenco estratto dal Registro Base degli Individui dell’Istat. Le famiglie possono rispondere al questionario utilizzando diversi canali: via web, telefono, con un rilevatore e presso il CCR.
Come possono rispondere le famiglie nella rilevazione da Lista?
Le famiglie possono compilare il questionario:
- via web, collegandosi al sito Istat in modo autonomo, oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione, con l’aiuto di operatori comunali o dei rilevatori;
- tramite intervista telefonica, effettuata dagli operatori comunali o dai rilevatori;
- attraverso intervista faccia a faccia, effettuata da un rilevatore del Comune munito di tesserino di riconoscimento e di un tablet presso il domicilio della famiglia.
Qualora il rilevatore non dovesse trovare la famiglia, lascerà nella cassetta postale l’avviso del passaggio/ ritorno (biglietto da visita) con la data della successiva visita, il proprio recapito telefonico/email (per concordare eventualmente un diverso appuntamento per il passaggio successivo) e/o un recapito del CCR/Comune.
Quali sono le fasi della rilevazione da Lista?
Le fasi della rilevazione da Lista sono due e si svolgono dal 4 ottobre al 23 dicembre 2021.
Nella prima fase, “Restituzione dei questionari via Internet”, che va dal 4 ottobre al 7 novembre, le famiglie possono compilare il questionario online sul sito dell’Istat. Per farlo, devono utilizzare le credenziali (username e password) contenute nella lettera informativa ricevuta dall’Istat. In alternativa le famiglie possono recarsi presso i Centri comunali di rilevazione (CCR) attivi per tutta la durata della rilevazione.
Nella seconda fase, “Recupero delle mancate risposte”, che va dall’8 novembre fino al 23 dicembre 2021, le famiglie potranno continuare a compilare autonomamente il questionario online (fino al 13 dicembre) o presso il CCR (dopo il 13 dicembre solo tramite intervista di un operatore comunale). Inoltre, verranno attivati anche gli altri canali di restituzione per il recupero delle mancate risposte; le famiglie che non hanno risposto al questionario o che hanno risposto solo in parte, potranno essere contattate dagli operatori comunali per effettuare l’intervista telefonicamente oppure riceveranno la visita di un rilevatore del Comune di appartenenza dotato di tesserino di riconoscimento per procedere all’intervista faccia a faccia.
INDAGINE AREALE
In cosa consiste la rilevazione Areale?
La rilevazione Areale è un’indagine in cui vengono rilevate tutte le famiglie presenti in alcune parti di territorio estratte dal Registro Statistico dei Luoghi.
Come possono rispondere le famiglie nella rilevazione Areale?
Le famiglie possono rispondere al questionario presso il proprio domicilio mediante intervista faccia a faccia con un rilevatore, munito di un tesserino di riconoscimento, eventualmente possono compilare autonomamente, utilizzando il tablet del rilevatore.
In alternativa, la famiglia può recarsi presso il Comune per farsi intervistare da un operatore comunale o dal rilevatore o autocompilare il questionario su PC o tablet messo a disposizione dal Comune.
L’autocompilazione, presso il domicilio o il Comune, avviene sempre in presenza di un rilevatore.
Quali sono le fasi della rilevazione Areale?
La rilevazione Areale si articola in due fasi distinte.
Nella fase 1 il rilevatore effettua un primo passaggio per gli indirizzi campione, affiggendo le locandine e distribuendo le lettere informative nelle cassette postali dal 1 al 13 ottobre 2021.
Nella fase 2 il rilevatore, riconoscibile attraverso cartellino identificativo e dotato di tablet, si reca presso le famiglie per intervistare tutte le persone abitualmente dimoranti. Durante il contatto il rilevatore prospetta alla famiglia le diverse modalità di compilazione del questionario, spiegando che la raccolta delle informazioni può avvenire compilando il questionario presso il proprio domicilio o presso il Comune (con intervista faccia a faccia o autocompilazione in presenza dell’operatore comunale o del rilevatore).
La fase di rilevazione sul campo dura quasi un mese: dal 14 ottobre al 18 novembre 2021.
Graduatoria della selezione per i rilevatori del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Avviso di selezione per rilevatori per censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Scadenza martedì 5 Luglio 2021