Cos'è
Identità negate: storie di omosessuali al confino
Aldo Simeone presenta "L’isola dei femminielli" (Fazi), un libro coraggioso ambientato nel 1939 sull’isola di San Domino (Tremiti), dove uomini omosessuali confinati creano comunità e resistenza tra discrimine e solidarietà. In dialogo con Beatrice Salvioni.
A seguire due incontri su un tema attualissimo e fondamentale: il genocidio in Palestina. Affrontati con due voci e due linguaggi diversi:
Emanuela Crosetti porta "Palestina nonostante" (Exòrma), un reportage dalla Cisgiordania prima del 7 ottobre 2023. Tra villaggi, città e check-point, scopriamo una resistenza non violenta che nasce dalla quotidianità, dalle case, dai sogni. In dialogo con Carla Cocilova, vicesindaca del Comune di Pontedera, da anni impegnata sul fronte dei diritti dei Palestinesi.
Chiude una voce unica, non solo per la sua musica ma per il suo impegno:
la cantautrice italo-palestinese TÄRA presenta il suo ARAB’nB: testi in italiano, inglese e arabo, tra tradizione e modernità. Una narrazione sonora che rivendica la sua Palestina libera. Accompagnata alla chitarra da Joe Sledge.
Introduce Linda Vanni, sindaca di Montopoli
Firmacopie a cura della Libreria Rinascita
Si può partecipare gratuitamente al link
La serata ospiterà anche la performance di GasArti Produzioni.
GENOPALESTICIDIO è una performance mimico gestuale ideata per dire NO agli orrori perpetrati contro il popolo Palestinese. È uno sguardo critico su ciò che vediamo, osserviamo, percepiamo DENTRO e DIETRO le immagini che da tempo oramai invadono il nostro quotidiano, la nostra intimità.
Da quale stupore, da quale impotenza, da quali reazioni siamo toccati veramente?
Quanto possiamo veramente percepire e comprendere attraverso i suoni e le immagini che ci giungono attraverso i media?
[per la visione della performance vale la prenotazione per la serata]