Regione Toscana
Accedi all'area personale

Il senso di Mattia. La sindrome da scuotimento

03 dicembre 2024

Giornata informativa

PROMOZIONE INTERVENTO MULTILIVELLO PROTEZIONE INFANZIA

SINDROME SCUOTIMENTO

Cos'è

L'iniziativa "Il senso di Mattia" nasce grazie all'incontro con i genitori di Mattia, Caterina e Riccardo che si sono rivolti a noi chiedendoci di far conoscere la loro storia.
Mattia è un bambino di Pistoia che a soli 8 mesi muore per un "incidente" avvenuto all'asilo nido in cui si trovava.
Mattia è morto per Sindrome da Scuotimento (SBS - Shaken Baby Syndrome). Parlare con loro ci ha fatto riflettere su quali azioni avremmo potuto intraprendere come Anpas Comitato Regionale Toscano ODV, per apportare un nostro contributo e rispondere ai bisogni del territorio e della società più in generale.
Grazie all'esperienza pregressa di alcuni incontri gia realizzati e all'interesse mostrato dalle Pubbliche Assistenze, "Il senso di Mattia" si è sviluppato ulteriormente in un percorso di 13 incontri sul territorio toscano come azione omogenea e di ampia risonanza.
L'obiettivo generale è quello di informare e sensibilizzare la comunità, con un focus specifico ai caregivers ed i genitori, su questa tematica, I'SBS, sindrome ancora sottovalutata e talvolta sconosciuta, al fine di garantire il benessere psicofisico del neonato.
L'iniziativa "Il senso di Mattia", fa parte del progetto "Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia" coordinato da Fondazione Terre Des Hommes Italia. L'esperienza dell'ente capofila nell'ambito della prevenzione e del contrasto del maltrattamento e l'impegno nella campagna nazionale Non Scuoterlo (www.nonscuoterlo.terredeshommes.it) sono state le premesse per inserire il percorso informativo "il senso di Mattia" proposto da Anpas Toscana, all'interno delle azioni di progetto, avendo cosi la possibilità di diffondere ad ampio raggio le conseguenze, spesso sottovalutate, legate alla Sindrome da Scuotimento.

 

Il programma della giornata:

Ore 18.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Samuele Fiorentini, Presidente Pubblica Assistenza di Montopoli in Val d'Arno
Linda Vanni, Sindaca del Comune di Montopoli in Val d'Arno
Ore 18.15 - 20.00 INTERVENTI modera Mauro Ferrari Dirigente Medico dell'U.O. Chirurgia
Generale e Peritoneale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
• Il progetto promozione intervento multilivello protezione infanzia
Maria Arca, Coordinatrice progetto Fondazione Terre des Hommes Italia
• La prima porta d'accesso ai servizi e il protocollo codice rosa
Andrea Barani, Responsabile U.O Minori e Famiglie SDS Empolese Valdarno Valdelsa
• Il ruolo del pediatra
Giacomo Orsolini, Pediatra Ausl Toscana Centro
• Maltrattamento all'infanzia
Stefano Stagi, Pediatra, Responsabile SOS Auxoendocrinologia, IRCCS AOU Meyer
• SBS: che cos'è e quali sono le conseguenze Stefania Losi, Pediatra e Responsabile Servizio GAIA, IRCCS AOU Meyer
• SBS gli aspetti psicologici e prevenzione:
Francesca Menegazzo, Medico psicoterapeuta, IRCCS AOU Meyer
• Testimonianza di Riccardo e Caterina, i genitori di Mattia

 

Ore 20.00 - 20.15 Spazio di confronto per DOMANDE e CONCLUSIONI
Ore 20.15 Apericena a cura di COLAZIONI SPAIATE - Associazione Famiglie H per iscriversi e prenotarsi all'apericena offerto cliccare qui
 

 

A chi è rivolto

tutti

Date e orari

03
dic

18:00 - Inizio evento

03
dic

22:00 - Fine evento

Costo

-

Ultima modifica: mercoledì, 27 novembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri