
Protezione civile
Questo argomento è gestito da:
Novità

Periodo a rischio incendi boschivi dal 21 giugno al 31 agosto 2025
Divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi.

Ondate di calore - Indicazioni e consigli per difendersi
Gli effetti delle ondate di calore possono provocare danni alla salute, in particolare alle persone della terza età, più esposte ai disturbi provocati dalle temperature elevate. Segui una serie di piccoli accorgimenti e consigli per star bene.

Eventi meteorologici 14 e 15 marzo - aggiornamento presentazione ristori
E' attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni, per il contributo di autonoma sistemazione e il risarcimento alle imprese

Eventi meteorologici 14 e 15 marzo: online i moduli per la ricognizione danni da parte dei privati e l'autonoma sistemazione
E' attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e domanda di contributo da parte dei privati. La domanda va presentata entro il 31 luglio 2025. Online anche i moduli per il contributo di autonoma sistemazione

AGGIORNAMENTO - ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE 22 MARZO
La sala operativa della protezione civile regionale avvisa che é stata emessa allerta arancione per la giornata di sabato 22 marzo
Uffici

Servizio Protezione Civile
L'ufficio si occupa della tutela dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi
Leggi altro }Documenti
Rischio industriale
Descrizione grafica delle risorse esposte e della distribuzione delle fonti potenziali di rischio
Ulteriori informazioni Rischio industriale }Aree boscate
Descrizione grafica dell'uso del suolo (estensione del patrimonio boschivo) con indicazione degli incendi storici e degli approvvigionamenti idrici
Ulteriori informazioni Aree boscate}Aree sismiche
Descrizione grafica della distribuzione delle aree potenzialmente soggette ad amplificazione sismica
Ulteriori informazioni Aree sismiche }Siti
Descrizione grafica delle vie di fuga, delle aree di emergenza e dei cancelli
Ulteriori informazioni Siti}Infrastrutture
Descrizione grafica delle infrastrutture di servizio
Ulteriori informazioni Infrastrutture}Scenari di rischio
Descrizione grafica degli scenari del rischio idraulico e criticità puntuali
Ulteriori informazioni Scenari di rischio}Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico: Autorità di bacino del fiume Arno
Descrizione grafica di sintesi della pericolosità idraulica. Piano territoriale di coordinamento: Provincia di Pisa
Ulteriori informazioni Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico: Autorità di bacino del fiume Arno }Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico: Autorità di bacino del fiume Arno
Descrizione grafica della pericolosità idraulica
Ulteriori informazioni Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico: Autorità di bacino del fiume Arno }Bacini idrografici
Descrizione grafica dei bacini idrografici
Ulteriori informazioni Bacini idrografici}Topografia
Descrizione grafica della superficie del territorio del comune di Montopoli in val d'Arno
Ulteriori informazioni Topografia }Scale sismiche
Descrizione della scala sismica Richeter e Mercalli, con le relative valutazioni delle intensità
Ulteriori informazioni Scale sismiche}Nozioni generali
Nozioni generali relative al territorio del comune di Montopoli in val d'Arno e delle frazioni di San Romano, Le Capanne, Marti e Castel del Bosco
Ulteriori informazioni Nozioni generali}Idrografia
Descrizione dei corsi d'acqua presenti nel territorio del comune di Montopoli in val d'Arno
Ulteriori informazioni Idrografia}Pulizia e manutenzione fossi
Pulizia e manutenzione fossi in aree agricole e urbane per la tutela della sicurezza pubblica e per prevenire fenomeni di allagamento sul territorio comunale
Ulteriori informazioni Pulizia e manutenzione fossi}Piano comunale di protezione civile - Gestione fase di emergenza
Organizzazione della gestione della fase di emergenza: vie di fuga, aree di emergenza, cancelli
Ulteriori informazioni Piano comunale di protezione civile - Gestione fase di emergenza}Piano comunale di protezione civile - Edifici strategici
Descrizione grafica della distribuzione della popolazione e degli edifici strategici
Ulteriori informazioni Piano comunale di protezione civile - Edifici strategici}Aree
Settore III - Urbanistica e SUAP
Informazioni e contatti dell'area.
Ulteriori informazioni Settore III - Urbanistica e SUAP}